L'approvazione del nostro emendamento di centrodestra sulla individuazione dei valichi montani al Ddl Montagna è un'ottima notizia per tutto il mondo venatorio. Il centrodestra vuole adottare norme certe per individuare i valichi montani e predisporre le zone di protezione speciale, che permetteranno l'esercizio dell'attività venatoria nel pieno rispetto delle normative della UE, attività sinora ostacolata da un quadro normativo confuso e frammentato. Dal centrodestra, con il nostro contributo, arrivano risposte concrete e puntuali.
Dettagli(DIRE) Roma, 3 lug. - "L'avvio dell'iter della riforma della legge 157/1992 da parte delle Commissioni Ambiente e Agricoltura del Senato è una notizia positiva per il comparto venatorio e evidenzia za la serietà e l'impegno profusi dal Ministro Francesco Lollobrigida che ringrazio per essersi fatto portatore di questa istanza riformatrice proponendo il testo su cui si articolerà l'intero percorso parlamentare. Come Fratelli d'Italia siamo pronti a fare la nostra parte.
Adesso il Senato proseguirà con le procedure che gli sono proprie, preparando un ciclo di audizioni che coinvolgerà tutti i soggetti interessati, dal mondo venatorio a quello agricolo, a quello ambientalista. Il testo è pubblico, sotto gli occhi di tutti e smentisce le bugie con cui la sinistra, per settimane, ha tentato di screditare Governo e cacciatori. Il mondo venatorio merita rispetto, perché fanno molto di più per l'ambiente i cacciatori con il loro lavoro silenzioso che qualche sinistro disperato ed abituato a strepitare a favor di telecamera per una manciata di like".
Così in una nota l'On. Maria Cristina Caretta di Fratelli d'Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio
La Regione Veneto ha approvato il calendario per l'esercizio venatorio per la stagione 2025/26
Potete visionare e scaricare i seguenti documenti:
Dettagli
A seguito delle sentenze del Tar Veneto 391 e 392 del 2024 viene sospesa la caccia ad alcune specie tranne quelle sotto elencate:
Specie consentite in forma vagante:
Consentite in forma di appostamento:
Le altre specie non menzionate sono sospese fino al 2 ottobre 2024.
Per la starna rimane sospesa anche successivamente.
Sospensione della cacciabilità della specie Allodola per le due giornate integrative nel mese di ottobre e novembre su tutto il territorio regionale.
Sospensione delle giornate integrative suddivise per :
Sospensione di una giornata integrativa per le provincie di:
Il TAR del Veneto rigetta l'istanza cautelare del ricorso 967 del 2023, proposto da
Associazione Lega per l'Abolizione della Caccia per la sospensione del calendario venatorio del Veneto 2023/24 e fissa per la trattazione collegiale la camera di consiglio del 19 ottobre
2023.
Il TAR del Veneto con decisione monocratica accoglie il ricorso degli animalisti integrato con motivi aggiunti sospendendo il prelievo della quaglia previsto per il 17 di Settembre.
Viene fissata la trattazione collegiale dell’istanza cautelare il 5 di ottobre 2023.
Dettagli
Il consiglio Regionale del Veneto con proposta di deliberazione amministrativa N°66 approva per via amministrativa dopo la sentenza della corte costituzionale il Piano Faunistico Venatorio Regionale
DettagliDisposizioni di adeguamento ordinamentale 2023 in materia di agricoltura, caccia, pesca, promozione agroalimentare, consorzi di bonifica, raccolta e commercializzazione dei funghi, raccolta e commercializzazione dei tartufi, foreste.
DettagliCon deliberazione N°79 / CR del 20/07/2023, la giunta regionale del Veneto approva il PFVR adeguandosi alle disposizioni della Corte Costituzionale.
Dettagli