Homepage Direttive Comunitarie Leggi Nazionali e Regionali Leggi Regionali, decreti, regolamenti e norme

Leggi Regionali, decreti, regolamenti e norme


16.12
2024

VENETO - Nuove Tabelle di segnalazione aree di caccia regolamentata.

Il Decreto n. 113 del 16 dicembre 2024 introduce nuove regole per le tabelle di segnalazione delle aree di caccia regolamentata.

Integrazione delle tabelle perimetrali: le nuove tabelle identificano zone ad accesso limitato, incluse le Oasi di protezione, dove è vietata l’attività venatoria.

Caratteristiche delle tabelle:

• Dimensioni standard (25x33 cm)

• Colore giallo ocra con scritte nere

• Resistenza e visibilità garantite

Dettagli
09.12
2024

VENETO - Nuove disposizioni integrative e moduli aggiornati per le prove cinofile riservate ai cani da caccia

Dettagli
03.12
2024

VENETO - Ordinanza del presidente della giunta regionale per la PSA

La nota PSA_OPGR 84/2024 della Direzione Veterinaria contiene indicazioni operative per prevenire la diffusione della Peste Suina Africana (PSA).


Il documento fornisce:

  • Misure obbligatorie di biosicurezza per cacciatori e allevatori
  • Linee guida per il controllo dei cinghiali selvatici
  • Regole chiare per proteggere le attività zootecniche
Dettagli
25.11
2024

VENETO - Nuovo Focolaio Aviaria nel comune di Pianiga (VE)

È stato rilevato un ulteriore focolaio di Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità (HPAI) nel Comune di Pianiga (VE).

Cosa cambia:

• Sono attive zone di restrizione nella provincia di Venezia.

Misure per allevamenti avicoli: restrizioni su movimentazione e gestione del pollame.

Attività venatorie limitate nelle aree interessate.

Dettagli
20.11
2024

VENETO - Misure di restrizione a seguito di un focolaio di Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità (HPAI) nel polame domestico nel Comune di Mirano (VE)

AVVISO: Focolaio di Influenza Aviaria nel Comune di Mirano (VE)

Si comunica che, a seguito della conferma di un focolaio di Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità (H5N1) in un allevamento rurale a Mirano, sono state istituite:

•Zona di Protezione (ZP): raggio di 3 km dal focolaio.

•Zona di Sorveglianza (ZS): raggio di 10 km dal focolaio.

 

Nelle aree soggette a restrizione sono in vigore misure obbligatorie, tra cui:

1.Divieto di fiere, mercati e raduni di volatili.

2.Obbligo di chiusura dei volatili in allevamento o adozione di misure per evitare contatti con uccelli selvatici.

3.Restrizioni alla movimentazione di pollame e uova, soggette a controlli e autorizzazioni.

4.Applicazione rigorosa di norme di biosicurezza.

Le misure resteranno in vigore per almeno 30 giorni, fino al 19/12/2024. Le autorità locali e i servizi veterinari vigileranno sull’applicazione delle disposizioni.

Dettagli
07.11
2024
06.11
2024

VENETO - Modalità di iscrizione Ambiti Territoriali Veneziani stagione 2025 26

Si allega la modulistica per gli ambiti territoriali di caccia Veneziani

Dettagli
28.10
2024

VENETO - Piano di sorveglianza attiva dell’influenza aviaria nell’avifauna selvatica della Regione del Veneto 2024 2025

È attivo il nuovo Piano di sorveglianza dell’influenza aviaria per la stagione 2024-2025 in Veneto. Questo programma si concentra sulla prevenzione dell’influenza aviaria, con particolare attenzione agli uccelli acquatici migratori. Il monitoraggio interessa principalmente le aree umide delle province di Verona, Venezia e Rovigo, zone ad alto rischio di trasmissione.

Come funziona il Piano:

• Sorveglianza attiva su uccelli acquatici abbattuti e richiami vivi, grazie a campionamenti periodici nei territori di caccia.

• Coinvolge i cacciatori e le Aziende Faunistico Venatorie (AFV), per eseguire tamponi da campioni forniti o dai richiami vivi, in particolare nei territori a gestione venatoria.

• Registrazione delle uscite di caccia: i cacciatori che utilizzano richiami vivi dovranno registrare le loro uscite nel sistema informativo ittico-venatorio.

Obiettivi del Piano:

1. Individuare precocemente il virus per proteggere l’avifauna e ridurre i rischi di contagio negli allevamenti.

2. Raccogliere dati sui ceppi virali per migliorare la sicurezza e la prevenzione.

Dettagli
23.10
2024

VENETO - Approvazione dei Criteri per le zone destinate all'addestramento e all'allenamento dei cani da caccia e per l'autorizzazione allo svolgimento di prove cinofile

La Regione ha approvato nuovi criteri per la gestione delle zone di addestramento e allenamento dei cani da caccia, insieme alle modalità per ottenere autorizzazioni per prove cinofile. Questo provvedimento definisce regole per la creazione, modifica, rinnovo e revoca di queste aree, aggiornando il piano faunistico-venatorio.

Sono disponibili due tipologie di aree:

1. Zona di tipo A: Addestramento senza sparo.
2. Zona di tipo B: Addestramento con sparo.

Allegati disponibili:

Allegato A: Criteri per la gestione delle zone di addestramento e prove cinofile.

Allegato B: Modulistica per richiedere autorizzazioni, tra cui:
• Schema disciplinare per le zone di tipo A e B.
• Modulo per istituire, rinnovare o modificare le zone.
• Modulo per autorizzare prove cinofile.

Dettagli
10.10
2024

VENETO - Pubblicazione elenco comuni ricadenti nella zona di controllo dell’espansione virale CEV

È stata pubblicata l’Ordinanza n.5/2024 riguardante la Peste Suina Africana (PSA). All’interno del bollettino epidemiologico ufficiale è disponibile l’elenco dei comuni che ricadono nella Zona di Controllo dell’Espansione Virale (Zona CEV). 

Consultate il bollettino completo qui:

https://storymaps.arcgis.com/stories/7f16f51731654a4ea7ec54d6bc1f90d4

È importante restare aggiornati sulle aree interessate.

Dettagli