La Regione Veneto ha diffuso importanti linee guida per la gestione dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI). Questi protocolli mirano a contenere la diffusione del virus e garantire un controllo efficace. Di seguito, i punti principali:
Elenco delle specie target per sorveglianza HPAI:
Consulta l'elenco delle specie target sul sito del CRNIA.
Dettagli
La Regione Veneto ha diffuso nuove disposizioni per il controllo e la gestione dell’influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1. Questi aggiornamenti riguardano:
Accasamenti e Movimentazioni:
Misure di Biosicurezza:
Gestione Focolai:
Leggete il documento completo per dettagli operativi.
DettagliCon il presente provvedimento viene approvato li Disciplinare tecnico-operativo che disciplina l'attività di controllo del cinghiale nel territorio dela regione Veneto funzionale al depopolamento dela specie cinghiale alo stato selvatico, per salvaguardare al sanità animale eper tutelare li patrimonio suinicolo regionale e nazionale.
Dettagli
Il Decreto n. 113 del 16 dicembre 2024 introduce nuove regole per le tabelle di segnalazione delle aree di caccia regolamentata.
Integrazione delle tabelle perimetrali: le nuove tabelle identificano zone ad accesso limitato, incluse le Oasi di protezione, dove è vietata l’attività venatoria.
Caratteristiche delle tabelle:
• Dimensioni standard (25x33 cm)
• Colore giallo ocra con scritte nere
• Resistenza e visibilità garantite
DettagliLa Regione Veneto ha approvato il Decreto n. 404 del 09/12/2024, che introduce nuove disposizioni integrative e moduli aggiornati per le prove cinofile riservate ai cani da caccia.
Cosa c'è di nuovo?
Aggiornati i criteri per autorizzare le prove cinofile.
Nuovi moduli per richiedere autorizzazioni.
Quando entra in vigore?
La modulistica è già disponibile e pronta per l’uso per le attività previste da gennaio 2025.
La nota PSA_OPGR 84/2024 della Direzione Veterinaria contiene indicazioni operative per prevenire la diffusione della Peste Suina Africana (PSA).
Il documento fornisce:
È stato rilevato un ulteriore focolaio di Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità (HPAI) nel Comune di Pianiga (VE).
Cosa cambia:
• Sono attive zone di restrizione nella provincia di Venezia.
• Misure per allevamenti avicoli: restrizioni su movimentazione e gestione del pollame.
• Attività venatorie limitate nelle aree interessate.
DettagliAVVISO: Focolaio di Influenza Aviaria nel Comune di Mirano (VE)
Si comunica che, a seguito della conferma di un focolaio di Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità (H5N1) in un allevamento rurale a Mirano, sono state istituite:
•Zona di Protezione (ZP): raggio di 3 km dal focolaio.
•Zona di Sorveglianza (ZS): raggio di 10 km dal focolaio.
Nelle aree soggette a restrizione sono in vigore misure obbligatorie, tra cui:
1.Divieto di fiere, mercati e raduni di volatili.
2.Obbligo di chiusura dei volatili in allevamento o adozione di misure per evitare contatti con uccelli selvatici.
3.Restrizioni alla movimentazione di pollame e uova, soggette a controlli e autorizzazioni.
4.Applicazione rigorosa di norme di biosicurezza.
Le misure resteranno in vigore per almeno 30 giorni, fino al 19/12/2024. Le autorità locali e i servizi veterinari vigileranno sull’applicazione delle disposizioni.
DettagliSi allega la revoca della ZUR istituita il 2/10/2024
DettagliSi allega la modulistica per gli ambiti territoriali di caccia Veneziani
Dettagli