La Regione Veneto ha trasmesso le direttive del Ministero della Salute per prevenire l’ingresso della Peste Suina Africana (PSA), anche se il territorio è attualmente libero dalla malattia.
Le principali misure di prevenzione:
Chi non rispetta le norme rischia sanzioni e la perdita degli indennizzi in caso di focolai.
DettagliLa Regione ha approvato nuove disposizioni per la stagione venatoria 2025/2026. Le delibere definiscono i nuovi Indici di Densità Venatoria Massima, regolando il numero massimo di cacciatori ammessi nei vari Ambiti Territoriali di Caccia e nel Territorio Lagunare Vallivo della provincia di Rovigo.
Cosa cambia?
Il Ministero della Salute ha emanato un nuovo dispositivo per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (H5N1). Il provvedimento prevede:
Il dispositivo è in vigore fino al 15 marzo 2025, salvo proroghe o modifiche in base all’evoluzione epidemiologica.
DettagliSi comunica che dalla data del 01 gennaio 2025 il pagamento del libretto e della carta europea in oggetto indicate, dovrà essere efettuato con le seguenti modalità:
- IBAN nr. IT 64F 01000 03245 BE 00000000 VM effettuato a favore di: Capo X – Capitolo 2383 – Articolo 00 con causale “Costo libretto porto d’arma corta o lunga”.
In particolare il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha regolato quanto sopra specificato con la
circolare del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato nr. 41 del 16.12.2024 riguardante il
programma di reingegnerizzazione dell’architettura informatica di Tesoreria.
La Giunta Regionale ha approvato le disposizioni per la caccia di selezione agli ungulati (Cervidi, Bovidi e Suidi) per la stagione venatoria 2025/2026. Il provvedimento stabilisce i criteri per il prelievo selettivo, definendo periodi, orari di caccia e modalità operative per ciascun territorio provinciale, in conformità con le normative nazionali e regionali.
Per l'esercizio della caccia di selezione al di fuori del territorio regionale, l’Unità Organizzativa
coordinamento e gestione ittica e faunistico-venatoria rilascerà ai cacciatori autorizzati che ne
faranno richiesta e nel periodo compreso tra il 2 aprile ed il 31 agosto 2025 un tesserino (a carattere
provvisorio) predisposto sulla base del modello che si ritiene di approvare quale “Allegato A”.
Per ulteriori dettagli consulta il documento.
DettagliIn risposta a una richiesta di chiarimento avanzata da Coldiretti, il Ministero della Salute ha fornito nuove indicazioni sulla gestione della biosicurezza negli allevamenti avicoli biologici, soprattutto nelle zone soggette a restrizioni per l’Influenza Aviaria.
DettagliIl nuovo piano nazionale contro la Peste Suina Africana (PSA) introduce misure per prevenire, controllare ed eradicare questa malattia che colpisce suini domestici e selvatici. Le principali azioni includono:
•Monitoraggio delle popolazioni di suini.
•Controlli rafforzati negli allevamenti.
•Depopolamento nelle aree infette.
•Campagne informative per cacciatori e allevatori.
DettagliSi allega l'integrazione della nota ministeriale prot. n. 0023248 del 16/01/25.
DettagliSi allega la nota della ULSS 4 per la revoca delle zone di restrizione per influenza aviaria nel comune di Roncade (TV)
DettagliSi comunica la pubblicazione della Nota Ministeriale Prot. n. 735 del 13/01/2025 relativa all’influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1. Sono state introdotte nuove misure di controllo, sorveglianza ed eradicazione per contrastare la diffusione della malattia.
Ecco i punti principali:
Per maggiori informazioni consultate il documento allegato con la cartografia dei comuni in ZUR e ZA
Dettagli