La Regione del Veneto ha pubblicato le modalita di conferma e nuova iscrizione agli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) della provincia di Venezia per l’annata venatoria 2026 2027.
Le domande devono essere presentate tramite il Sistema Informativo Ittico Venatorio regionale all’indirizzo https://cacciapesca.regione.veneto.it, nel periodo compreso dal 1 novembre al 31 dicembre di ogni anno.
Dettagli
Il Ministero della Salute e la Regione del Veneto hanno emanato nuovi provvedimenti riguardanti la gestione dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sul territorio regionale.
DettagliIn allegato alla presente vi sono tre mappe del territorio amministrativo di Venezia, relative alle aree potenzialmente interessate dalle azioni del Piano quinquennale di controllo del Cormorano (Phalacrocorax carbo) nel territorio regionale veneto (2024-2028).
DettagliLa Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria della Regione del Veneto ha pubblicato la nota del 25 settembre 2025 relativa all’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI).
selvaggina da penna, l’utilizzo dei richiami vivi e le procedure di monitoraggio e sorveglianza sul territorio.
La Regione del Veneto comunica che, anche per la stagione venatoria 2025-2026, sarà attivato l’istituto della mobilità venatoria, con le stesse disposizioni operative già applicate nella stagione precedente.
La gestione dell’accesso agli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) per la caccia alla fauna migratoria continuerà ad avvenire tramite il portale www.movemose.it.
DettagliCon Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 54 del 17 settembre 2025 è stato disposto, per l’intera durata della stagione venatoria 2025/2026 (fino al 31 gennaio 2026), il divieto dell’esercizio venatorio in una porzione del sedime dell’ex Azienda Faunistico-Venatoria denominata “AFV Palù”, nei comuni di Cordignano e Orsago (Treviso).
DettagliSono disponibili due documenti ufficiali riguardanti l’adozione di misure per la prevenzione e il contenimento dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI):
• Nota della Regione Veneto (17/09/2025): indica le misure di controllo e sorveglianza da applicare sul territorio regionale, comprese disposizioni su allevamenti, fiere, movimentazioni di selvaggina e utilizzo dei richiami vivi.
• Dispositivo del Ministero della Salute (15/09/2025): prevede misure minime di prevenzione nelle zone a rischio, con particolare attenzione a sorveglianza, biosicurezza e gestione delle attività legate al pollame e agli uccelli selvatici.
DettagliCon Deliberazione n. 1104 del 15 settembre 2025, la Regione Veneto ha dato seguito all’Ordinanza n. 383/2025 del TAR Veneto.
DettagliIl Sindaco di Venezia ha adottato due ordinanze contingibili e urgenti che introducono limitazioni all’attività venatoria per motivi di sicurezza:
Mestre – Campalto – Favaro
È vietata l’attività venatoria (compreso addestramento e allenamento cani) nell’area compresa tra S.R. 14 Via Martiri della Libertà, Via San Donà e Via Gobbi, dal 7 settembre 2025 al 31 gennaio 2026.
Isola di Murano – Sacca San Mattia
È vietata l’attività venatoria durante i giorni di pre-apertura (7, 10, 13 e 14 settembre 2025) nella zona della Sacca San Mattia.
Il TAR Veneto, con ordinanza del 4 settembre 2025, ha esaminato il ricorso dell’associazione Earth contro il calendario venatorio regionale 2025/2026 (DGR 649/2025), limitatamente alla parte in cui consente la caccia al germano reale fino al 31 gennaio 2026.
Dettagli